Il bollettino della sorveglianza integrata morbillo-rosolia: i dati al 30 giugno 2025

Dal 1 gennaio al 31 agosto 2025, in Italia, sono stati segnalati al sistema nazionale di sorveglianza integrata morbillo e rosolia 432 casi di morbillo (incidenza 11,0 per milione di abitanti), di cui il 94,0% confermati in laboratorio. Sono 20 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi nel periodo considerato, ma più della metà dei casi (64,4%) è stata segnalata da sole cinque Regioni (Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Calabria e Sicilia). L’incidenza più elevata è stata osservata in Calabria, seguita dalle Marche, dalla P.A. di Bolzano e dalla Sicilia. L’età mediana dei casi è pari a 31 anni. Il 49,3% dei casi ha un‘età maggiore o uguale a 15 anni; tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto i cinque anni e sono stati segnalati 21 casi in bambini con meno di un anno di età. Lo stato vaccinale è noto per il 94,4% dei casi e l’87,0% risultava non vaccinato al momento del contagio. Circa un terzo dei casi ha riportato almeno una complicanza, di cui le più frequenti sono state l’epatite/aumento delle transaminasi e la polmonite. Sono stati, inoltre, segnalati tre casi di encefalite. L’ambito principale di trasmissione è stato quello familiare, seguito da ambienti sanitari e da viaggi internazionali. Sono stati segnalati 40 casi in operatori sanitari. Nel bimestre luglio-agosto 2025 prosegue la diminuzione dei casi di morbillo rispetto ai mesi precedenti: 28 casi a luglio e 12 ad agosto. Tuttavia, il virus continua a circolare nel nostro Paese, soprattutto i tra giovani adulti non vaccinati. Tra il 1 gennaio 2025 e il 31 agosto 2025 sono stati segnalati due casi possibili di rosolia. È quanto emerge dal numero di agosto 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News, che mostra anche l’andamento dei casi di morbillo segnalati in Italia da gennaio 2023 ad agosto 2025. La sorveglianza è coordinata dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’ISS, Reparto Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici e il Laboratorio Nazionale di riferimento per il Morbillo e la Rosolia con il contributo della rete nazionale di Laboratori Regionali di Riferimento (MoRoNet). Per approfondire consulta il n. 87 (settembre 2025) (pdf 558 Kb) di Morbillo & Rosolia News e la pagina dedicata a Morbillo & Rosolia News. Leggi anche le FAQ dell'ISS.

Allegati disponibili
Condividi questa pagina: